Il dolore neuropatico

Giugno 16, 2022

Il dolore neuropatico è definito come una lesione o un patologia del sistema nervoso somatosensoriale centrale e/o periferico.
Si stima che la prevalenza nella popolazione europea ad esserne affetto sia tra il 6,9 e il 10%.
Il dolore neuropatico è generalmente cronico e severo, colpisce il benessere psicosociale ed economico e ha un impatto
significativo sulla qualità della vita come della persona.

Come riconoscere un dolore neuropatico ?

Di fondamentale importanza, affinchè venga individuata questa patologia, sono:

  • Un’anamnesi dettagliata;
  • Un esame fisico della persona che include scale di valutazione, esame della sensibilità, della forza e dei riflessi, test neurodinamici.
  • Procedure diagnostiche specifiche (elettromiografia, studio della conduzione nervosa).
  • Il dolore neuropatico può essere distinto da altri tipi di dolore anche per la presenza di sintomi e segni tipici quali: bruciore, formicolio, scosse, intorpidimento ma anche alterazioni della sensibilità e della percezione dolorifica.

Quali possono essere le cause di un dolore neuropatico ?

Le cause che possiamo ritrovare alla base di un dolore neuropatico possono essere:
– Compressione meccanica
– Traumi
– Condizioni metaboliche
– Condizioni endogene e/o esogene
– Virus
– Infiammazioni
– Cause vascolari
– Neurotossicità.
Il dolore neuropatico si manifesta clinicamente con la presenza in grado variabile di dolore e altri sintomi sensoriali e motori definiti come sintomi positivi o sintomi negativi.
Sintomi positivi: crampi, spasmi muscolari, dolore, parestesia; questi sono derivati da una eccessiva attività della fibra nervosa.
Sintomi negativi: debolezza, atrofia muscolare così come mancanza dei riflessi, mancanza di sensibilità; questi sono causati da una interruzione della conduzione nervosa.

dolore neuropatico
Foto di: Neuravite.it

A cosa serve la fisioterapia?

La letteratura scientifica raccomanda un intervento multidisciplinare per il trattamento del dolore
neuropatico:

  • Terapia farmacologica
  • Terapia non farmacologica : fisioterapia, terapie fisiche ed esercizio terapeutico
  • Valutazione psicologica con appropriata psicoterapia in quanto è stato visto coinvolgere anche la sfera emozionale, sociale, psichica.

La fisioterapia si avvale di varie metodiche:

  • La terapia manuale per il trattamento di tutte quelle zone interessate dal dolore e quindi il ripristino della funzionalità e della mobilità dei vari distretti corporei.
  • L’utilizzo in casi specifici di esercizi di neurodinamica (mobilizzazione del nervo) con l’obiettivo di ridurre l’edema e quindi il dolore.
  • L’esercizio terapeutico come prevenzione di atrofia muscolare, contratture e anchilosi, e come strumento di miglioramento del benessere fisico e del ritorno all’attività sportiva.


FRANCESCO MAGAGNA, fisioterapista

Articoli correlati…

Sindrome da tech neck

Sindrome da tech neck

Sindrome da tech neck, ovvero una sintomatologia dolorosa legata all’uso quotidiano della tecnologia. La prolungata o...

×

Ciao

Contatta il nostro supporto o chiamaci al 334 7716221

× Scrivici per informazioni!